Il Garante per la protezione dei dati personali ricorda in un provvedimento di ammonimento (link) che per pubblicare sui social network immagini che ritraggono minori di 14 anni è necessario il preventivo consenso di entrambi i genitori.
Se il minore ha compiuto quattordici anni, invece, esso avrà la facoltà di decidere autonomamente sulla pubblicazione.
PUBBLICATO IL CODICE DI CONDOTTA IN TEMA DI SVILUPPO SOFTWARE
NORMATIVA NIS2. IL QUADRO AD OGGI
È lo scopo della direttiva europea Nis2, che aggiorna le regole della Nis (Network and information security) risalente al 2016. Concepita a seguito di eventi che hanno messo alla prova l’architettura informatica europea (come la pandemia da Covid-19 e l’invasione russa dell’Ucraina), in Italia la Nis2 è entrata in vigore a metà ottobre, e obbliga aziende pubbliche e private ad alzare lo scudo della protezione informatica.
VIDEOSORVEGLIANZA: ADEMPIMENTI NECESSARI
Approfondiamo i requisiti e le procedure necessarie per installare un sistema di videosorveglianza nel pieno rispetto delle normative vigenti.

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E COME DIFENDERE I DATI PERSONALI DAL WEB SCRAPING
Il Garante per la protezione dei dati personali ha cominciato a posare i suoi occhi sull’intelligenza artificiale e, con il provvedimento n. 329 del 20 maggio 2024(Link), ha deciso di fornire indicazioni su come difendere i dati personali pubblicati online da soggetti pubblici e privati dal fenomeno del web scraping. Questo provvedimento nasce dall’analisi delle segnalazioni ricevute dall’Autorità durante un’indagine conoscitiva avviata lo scorso dicembre.
L’IMPORTANZA DELLA FORMAZIONE AZIENDALE INCENTRATA SULLA CYBERSECURITY
In questa comunicazione, esamineremo l’importanza della formazione in tema di sicurezza informatica, e vedremo come ed in che modo le aziende devono adottare un approccio multilivello che integri aspetti tecnici e umani per costruire una strategia di Cyber Security robusta.
L’IMPORTANZA DELLA CERTIFICAZIONE ISO 27001 ANCHE IN OTTICA PRIVACY
Con la crescente digitalizzazione delle operazioni aziendali e la sempre più diffusa dipendenza dalla tecnologia, la sicurezza delle informazioni è diventata una priorità cruciale per qualsiasi organizzazione.
In questo contesto, la norma ISO/IEC 27001 svolge un ruolo fondamentale nel garantire che le organizzazioni abbiano in atto efficaci sistemi di gestione della sicurezza delle informazioni (SGSI).
Di seguito, esploreremo la centralità della ISO 27001, i vantaggi derivanti dalla sua certificazione, e le connessioni fondamentali con la tutela della privacy e il GDPR.
APPROVATE LE NUOVE LINEE GUIDA SULLA CONSERVAZIONE DELLE PASSWORD
Nell’ambito sempre più cruciale della tutela della vita digitale delle persone, il ruolo delle password emerge come elemento determinante.
Con l’obiettivo di potenziare la sicurezza sia per i fornitori di servizi digitali che per gli sviluppatori di software, l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) e il Garante per la Protezione dei Dati Personali hanno collaborato nella formulazione di specifiche linee guida sulla conservazione delle password, fornendo cruciali indicazioni riguardo alle misure tecniche da adottare.
UN NATALE E UN CAPODANNO A PROVA DI PRIVACY
Il Garante per la Protezione dei dati Personali ha lanciato una campagna informativa con efficaci consigli per evitare brutte sorprese in termini di privacy e sicurezza digitale durante il periodo natalizio. Vediamo di seguito quali sono le accortezze e le situazioni sospette a cui bisogna prestare attenzione per vivere le festività senza ricevere sorprese inaspettate.