
Con il termine crowdfunding, traducibile nella nostra lingua come processo collaborativo di un gruppo di persone che utilizza il proprio denaro in comune, per sostenere gli sforzi di persone o di organizzazioni per un fine condiviso e prestabilito, si può definire una pratica di autofinanziamento che mobilita dal basso persone e risorse, anche importanti.
Si possono creare piattaforme di finanziamento collettivo in forma di siti web che facilitano l’incontro tra la domanda di finanziamento da parte di chi promuove particolari e specifici progetti – sia di tipo generalista, sia su tematiche specializzate – e l’offerta di denaro da parte degli utenti, senza bisogno di intermediari.
Il crowdfunding è un fenomeno nato in Australia e negli Stati Uniti, laddove vengono attivati più modelli di raccolta fondi:
– il modello donation based, che presume una raccolta fondi per iniziative senza scopo di lucro;
– il modello reward based, che prevede, in cambio di una donazione di denaro, una ricompensa non monetaria come la ricezione di un premio o come un ringraziamento pubblico sul sito;
– il modello equity based, che prevede la partecipazione al capitale sociale dell’impresa.
Continue reading →