12 REGOLE PER LA VITA

Il Prof. Jordan Peterson, docente di psicologia clinica presso la prestigiosa Università di Harvard, con i suoi libri e con le sue lezioni su YouTube, è stato in grado di influenzare milioni di persone in crisi di identità o più semplicemente alla ricerca di risposte rispetto a valori e principi che troppo spesso vengono disconosciuti o sacrificati.

Naturalmente questi principi o regole posso essere utili e preziosi anche per gli imprenditore o persone che ogni giorno si devono confrontare con crescenti responsabilità.

Nel volume “12 regole per la vita – un antidoto al caos”, Ed New York Times, 2018, Peterson enumera i punti cardine della sua teoria, sintetizzabili in 12 regole che è necessario seguire con rigore per vivere una vita ordinata e identificare una struttura portante alla quale appoggiarsi per evitare il caos.

Continue reading

LUCA MAZZUCCHELLI, “L’ERA DEL CUORE”: UNA BIOGRAFIA ISPIRANTE

Per gli intellettuali e per coloro che si interessano e praticano tematiche legate all’apprendimento e alla didattica, la prospettiva ruota intorno al potere e all’esercizio della MENTE.

L’originalità del libro di Mazzucchelli risiede nella capacità di stravolgere tale prospettiva mettendo al centro il CUORE che insieme alle sue inevitabili fragilità sa esprimere grandi attitudini – come lo sono le emozioni quali la rabbia, la paura, l’amore, l’insicurezza – che ci possono aiutare a conoscere noi stessi e a cogliere la sfida di coltivare il coraggio per rispondere ai nostri bisogni profondi e, se necessario, cambiare la nostra vita.

Continue reading

Consigli per essere un Imprenditore di Successo

Le Trappole della scelta e i rischi per l’azienda. Come prendere le decisioni giuste

Gestire e occupare posti di responsabilità in ambito aziendale implica la necessità di operare scelte e prendere decisioni, a volte difficili, dalle quali può dipendere il successo imprenditoriale.
Considerando l’incidenza delle scelte dei dirigenti e degli imprenditori nel raggiungimento degli obiettivi, sia a breve che a lungo termine, siamo propensi a ritenere che esse vengano assunte in modo razionale, dopo aver effettuato cioè un’analisi metodica ed accurata delle variabili, ma spesso, al contrario, entrano in gioco processi di tipo cognitivo ed emozionale che possono condizionare in senso negativo le risoluzioni che si intendono adottare.

Continue reading