COME DELEGARE PER MIGLIORARE L’EFFICIENZA AZIENDALE?

 

SAPER DELEGARE significa moltiplicare l’efficienza aziendale

È noto che i manager tendono a non fidarsi e che pertanto concentrano nelle proprie competenze tutti i compiti di maggiore responsabilità. Tale atteggiamento, se da una parte consente una più efficiente attività di controllo, dall’altra impoverisce le potenzialità dell’azienda in termini di efficienza specie nel lungo periodo. Per creare un ambiente di lavoro che si basi su fiducia, cooperazione, adesione partecipata alla mission e alle strategie aziendali, è fondamentale creare un team affidabile di collaboratori. Ciò implica essenzialmente la capacità del management di adottare l’istituto della delega, intendendo con esso la consapevole condivisione di obiettivi, progetti ed attività per dare possibilità di crescita ai collaboratori in termini di competenze e di produzione di nuove idee.

Contenuti

La delega come risorsa da incentivare, ma come farlo?

Partendo dalla convinzione che la delega costituisce un fondamentale motore di motivazione e sviluppo, si intendono individuare, sperimentare e valutare  alcune casistiche di delega, simulando le seguenti situazioni:

  • cambio di mansioni di un collaboratore per promuoverlo ad un ruolo di maggiori responsabilità;
  • coinvolgere i collaboratori più dotati nel raggiungere determinati obiettivi lasciando loro la discrezionalità di adottare tecniche diverse dall’abituale protocollo;
  • dialogare efficacemente con i collaboratori e tenere sotto controllo le performance di ognuno.

Quali sono, invece, le funzioni che un buon manager non può delegare, se non a rischio di perdere la propria credibilità e il proprio ruolo in azienda?

La delega di funzioni: rilevanza penale nell’esercizio dell’attività d’impresa (cenni).

 

CNA Ravenna, 05 e 12  novembre 2019

ISCRIZIONE OBBLIGATORIA ENTRO IL 24 OTTOBRE 2019

Tutte le informazioni cliccando su questo lnk.