ISO 9001

Le aziende di successo sono spinte a promuovere la qualità in ogni aspetto della loro attività: dall’organizzazione del lavoro, alla garanzia delle migliori prestazioni al cliente, all’intero ciclo produttivo sino alla distribuzione di beni e servizi.

Questa visione strategica porta benefici in termini di qualità del prodotto ma anche di immagine, assicurando strumenti potenti e misurabili per attrarre nuove opportunità di finanziamento ed ampliare la clientela.
All’interno di una organizzazione aziendale un adeguato e qualificato modello di gestione risulta pertanto indispensabile per condurre  e monitorare i processi aziendali, migliorare l’efficacia e l’efficienza e per ottenere ed incrementare la soddisfazione del cliente.

Con la sigla ISO si identifica una serie di normative e di linee guida contemplate dalla Organizzazione internazionale per la normazione (ISO–International Organization for Standardization) che definiscono i requisiti per la gestione di un appropriato sistema di qualità.

consulenza iso 9001

UNI EN ISO 9001:2015

L’edizione corrente della ISO qualità, emanata Il 19  settembre 2005 è la UNI EN ISO 9001:2015, la quale adotta lo schema ISO High Level Structure (HLS) in 10 capitoli, nella seguente suddivisione:

  1. Scopo e campo di applicazione
  2. Riferimenti normativi
  3. Termini e definizioni
  4. Contesto dell’organizzazione
  5. Leadership
  6. Pianificazione
  7. Supporto
  8. Attività operative
  9. Valutazione delle prestazioni
  10. Miglioramento

Oltre ad essere strutturata con questa nuova titolazione, detta ISO contiene diverse novità sostanziali, in particolare l’approccio al risk management per la progettazione, attuazione e miglioramento del sistema di gestione della qualità.

L’ISO 90001:2005 è una norma più flessibile delle precedenti perché si adatta compiutamente ad ogni tipo di organizzazione poiché di fatto ribalta la visione normativa: non deve essere l’azienda a doversi adattare a regole e requisiti rigidi, ma è la norma che deve essere così flessibile e trasversale da potersi adattare all’organizzazione che la implementa.

La norma si applica alle aziende, agli Enti Pubblici, alle imprese di servizi, agli studi professionali, alle realtà commerciali e ad altri soggetti.
Questo comporta anche un diverso approccio di verifica ispettiva o audit, per poter accertare la conformità alla norma.
Secondo l’intento degli estensori, la ISO 9001 garantisce il monitoraggio del controllo dell’operatività dell’azienda o dell’ente che viene certificato, determinandone l’efficacia e l’efficienza anche nel lungo periodo.

I PRINCIPALI VANTAGGI DI CONSEGUIRE LA CERTIFICAZIONE 9001

  1. ottenere titoli preferenziali o punteggi aggiuntivi nella partecipazione ad appalti pubblici;
  2. ottenere più credibilità sul mercato, rafforzando l’immagine aziendale;
  3. ottenere benefici e sgravi economici;
  4. ottenere un vantaggio competitivo rispetto ai concorrenti;
  5. soddisfare specifiche richieste di clienti che esigono che il fornitore sia certificato, proprio per essere certi che il fornitore rispetti determinati livelli di qualità.

PER CHI E’ OBBLIGATORIA LA CERTIFICAZIONE ISO?

Di norma, gli Enti pubblici ne richiedo il possesso al fine di partecipare a gare d’appalto.
In altri casi, solo se l’azienda è certificata può partecipare a bandi per l’ottenimento di finanziamenti, sgravi fiscali o partecipazioni a fiere internazionali.
Spesso sono poi i clienti a richiederla al momento della stipula del contratto: in tal modo hanno la garanzia che il fornitore risponde a determinati standard di qualità ed è conforme ai requisiti richiesti dalla norma internazionale.
In generale, è d’obbligo osservare che, a prescindere dalla cogenza normativa, il possesso della certificazione di qualità genera un vantaggio in termini qualitativi.

CHI RILASCIA LA CERTIFICAZIONE?

La certificazione è rilasciata da specifici Enti accreditati a livello internazionale.
Ne esistono molteplici, ma il grado di autorevolezza e di riconoscibilità della certificazione ISO non è lo stesso.
Il consiglio è, perciò, quello di scegliere un ente di chiara fama, anche se più costoso, che sia serio e disponga di valutatori competenti. Se l’azienda opera anche all’estero, è opportuno essere accorti e optare per un Ente di certificazione che sia riconosciuto nell’area geografica d’interesse.

QUALI SONO I TEMPI?

Il primo anno – ossia quanto si pone in essere il percorso per l’ottenimento della certificazione – la visita ispettiva è più complessa perché vengono esaminati tutti i processi.

La visita ispettiva si compone di due stage: il primo concerne più l’aspetto documentale e delle procedure, il secondo stage – che viene effettuato a distanza di qualche tempo dal primo – è incentrato sulla verifica in sito e riguarda lo svolgimento reale dei processi con interviste al personale, analisi della documentazione e rilievi visivi.
Di norma, il certificato ha validità triennale, ma ogni anno è comunque prevista una visita ispettiva (anche se più breve della precedente) al fine di accertare il mantenimento dei requisiti: come una persona deve sempre mantenere in allenamento la lingua inglese (e pertanto le certificazioni di lingua hanno una durata che può essere limitata nel tempo), così un’azienda deve dimostrare di continuare a conformarsi ai requisiti normativi.

ESITO DELLA ISPEZIONE

L’Ispezione potrebbe essere positiva e pertanto viene rilasciato il certificato; l’Ispettore potrebbe anche rilevare delle osservazioni o delle opportunità di miglioramento: si tratta di “suggerimenti” per implementare il sistema.
Di contro, potrebbero essere ravvisate delle non conformità: se non risolte in tempi brevi (in base ai regolamenti degli Enti e alla loro gravità), queste potrebbero comportare la mancata emissione del certificato.

QUALE E’ IL PRINCIPIO GUIDA DA RICORDARE?

Il processo di certificazione ISO non deve mai avere come unico scopo quello dell’ottenimento della certificazione – che pur è un obbiettivo importante – ma di miglioramento continuo dell’azienda: per tale ragioni tutte le procedure devono essere redatte come un vestito sartoriale su misura.

COSTI CERTIFICAZIONE 9001

Ha bisogno di una consulenza per ottenere la certificazione 9001 ? Compila il form in basso

    * Dichiaro di aver preso visione dell'informativa per il trattamento dei dati personali di EBL - CONSULENZA AZIENDALE E FORMAZIONE STRATEGICA di PH.D. DOTT. ELISABETTA GALLI

    * Campi obbligatori