ISO 9001, lo standard più conosciuto al mondo per i sistemi di gestione qualità, è stato modificato significativamente con la pubblicazione della versione 2015.
Le organizzazioni certificate secondo la precedente versione avranno necessità di effettuare la transizione entro settembre 2018.
L’aggiornamento è stato motivato dal cambiamento in atto nel panorama economico commerciale moderno: la supply chain è sempre più complessa e le informazioni disponibili sono sempre crescenti, il panorama economico non più confinato a una specifica realtà settoriale ma sempre più globale, con influssi rilevanti dei mercati esteri.
I benefici del nuovo standard sono diversi, si segnalano in specie:
- Il ruolo della leadership è particolarmente accentuato e infatti un maggiore coinvolgimento nel sistema di gestione da parte del team di leadership assicurerà che l’intera organizzazione sia più motivata a raggiungere gli obbiettivi prefissati;
- il miglioramento continuo che permei tutta l’attività;
- una gestione della qualità completamente integrata e allineata alle strategie aziendali dell’organizzazione;
- l’ introduzione del Risk & Opportunity Management che permette di monitorare i rischi che possono gravare (anche a livello potenziale) sull’azienda.
- l’individuazione di opportunità di business ed impresa tramite lo strumento del Risk & Opportunity Management.
Da osservare, infine, che la nuova struttura, applicabile a tutti i nuovi standard di sistemi di gestione ISO, ha il pregio di rendere più agevole l’implementazione di sistemi di gestione multipli e integrati, riducendo, così, significativamente i costi per l’azienda sia in termini economici sia di risorse.